Soci

Banco Marchigiano, 125 anni di sostegno al territorio

La vostra fiducia, il nostro valore da 125 anni.

Fondata nel 1898 come Cassa Operaia di Depositi e Prestiti di Montecosaro, nel 1971 la Banca divenne Cassa Rurale ed Artigiana di Civitanova Marche e Montecosaro a seguito della fusione con la Cassa Rurale ed Artigiana di Civitanova Marche, fondata nel 1901.

Per poi cambiare di nuovo nome, in Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro e, recentemente, nel 2018, diventare l’attuale Banco Marchigiano, a seguito della fusione per incorporazione della Banca di Suasa.

Tre anni dopo, nel 2021, c’è stato l’ingresso della Banca del Gran Sasso d’Italia che ha consentito al Banco, per la prima volta nella sua storia, di uscire dai confini marchigiani abbracciando il vicino e splendido Abruzzo.

Tutti step di crescita e di sviluppo, in cui l’Istituto di credito ha sempre mantenuto fede alle sue caratteristiche peculiari, impiegando le risorse dove queste sono raccolte e mantenendo un approccio di vicinanza a imprese, famiglie e soci.

É proprio con i soci che si è voluto festeggiare questo importante compleanno alla presenza di un artista di fama nazionale Enrico Brignano.

Il ricavato, raccolto dai soci e raddoppiato in valore dalla Banca, è stato devoluto in beneficienza alle Associazioni “Il Baule dei Sogni” e “Brucaliffo”, aderenti alla Federazione Nazionale Clown Dottori ed attive rispettivamente all’Ospedale Salesi di Ancona ed all’Ospedale San Salvatore dell’Aquila.

Ti potrebbe interessare anche:

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.

Ecco i vincitori delle Borse di studio. "Premiamo il merito e valorizziamo i giovani"

25 giovani del territorio che hanno conseguito il diploma o la laurea con il massimo dei voti, nel corso dell’anno scolastico 2023-24, sono stati premiati dal Banco Marchigiano nel corso della convention che si è tenuta il 6 giugno 2025 presso il ristorante Villa Bianca di Montegranaro.

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.